Books
Giorgio Sanfelice e i trafficanti di anime
Un viaggio che trascende il semplice movimento, diventando un’immersione nell’anima e nei suoi paesaggi interiori. Ogni passo è un frammento di riflessione, ogni orizzonte una promessa di scoperta.
Il mio magico canto
“Poesie che sono un intreccio di nostalgia, riscatto e fede, dove il dolore e la drammaticità si fondono con la tenacia, senza mai cedere. Ogni verso è una melodia che risuona nell’aria, un muro che, pur separando, amplifica distanze e vicinanze, in un’atmosfera sospesa tra l’oggi e l’eco di un passato lontano.”—Sabrina Deligia
Cinquecento anni di civiltà e barbarie
Utilizzando le implicazioni socio-culturali e politiche insite nella coppia oppositiva Civiltà / Barbarie (dal romanzo-saggio di Domingo Faustino Sarmiento, Vida de Don Facundo Quiroga, Civilización o Barbarie, 1845), si propone una possibile rilettura della storia della letteratura ispanoamericana individuando in alcune epoche / generi letterari / autori / testi / personaggi, una particolare vitalità di questa dicotomia, usandola come possibile chiave di lettura del composito mondo letterario e socio-culturale ispanoamericano.
Gaudí, architetto della Natura
In un certo senso, Gaudí fu un pioniere della sostenibilità: l’utilizzo di tecniche di riciclo e materiali naturali anticipò di decenni concetti architettonici volti all’ecosostenibilità.
Cristiani e pagani nell’antica Roma
“Un testo che offre non solo una prospettiva storica, ma anche una riflessione sulle dinamiche religiose e culturali che continuano a influenzare il nostro mondo contemporaneo.”—Ermelinda Calabria
Nessuno può dire il nome
“Le parole si lasciano fermare mentre annoto quel qualcosa che le trascende come musica.”—Maria Luisa Matera
Castel del Monte e la magia dell’ottagono
Castel del Monte è una delle strutture più enigmatiche e affascinanti dell’architettura medievale italiana. Situato nelle Murge occidentali, in Puglia, questo castello del XIII secolo è famoso per la sua insolita forma ottagonale, simbolo di perfezione e unione tra cielo e terra.
Nomade politica
“Imparare a discernere e comunicare nello spirito aiuta a maturare la “coscienza politica” per la comunione di vita.”
Piccole storie proverbiali
“Una narrazione che non fa sconti ai potenti e manda al diavolo il sistema asfissiante del politically correct.
Un piglio ribelle capace di ribaltare persino il proverbio stesso che racconta.”—Domenico Notari
29 manifesti per le nostre menzogne
Osservazione del futuro, critica alla cultura contemporanea italiana, coscienza delle macchine e “autobiografie altrui”, che sono minuscole storie di sogno, ossessione, mitologia romantica e crimine. Temi, tutto sommato, senza scadenza.