Il gioco di ogni giorno
“il drago può mordersi la coda, / giustificare un ritardo. / chi morde e morde la coda ha
denti buoni e sa dosare il morso. / tu mordi. resti sulla mia carne ferita / il tuo morso in preghiera. nei secoli / dei secoli. e dopo”—Carla Cirillo
Il labirinto dei ricordi
“Luis Eduardo Jaramillo (Bello, Colombia, 1962) è l’autore di questa raccolta di poesie del ricordo. Come in un labirinto i ricordi si muovono nei meandri della memoria. Ricordi di attimi vissuti o solo anelati, di luoghi, persone, donne, amori. Niente si cancella, i fantasmi del passato abitano la memoria, il limite tra realtà e immaginazione è spesso molto labile.”
Il mio magico canto
“Poesie che sono un intreccio di nostalgia, riscatto e fede, dove il dolore e la drammaticità si fondono con la tenacia, senza mai cedere. Ogni verso è una melodia che risuona nell’aria, un muro che, pur separando, amplifica distanze e vicinanze, in un’atmosfera sospesa tra l’oggi e l’eco di un passato lontano.”—Sabrina Deligia
Il vampiro perde il mantello ma non il vizio
“Le “macabre rime” raccolte in questo volume: Incubo di una notte di mezzo inverno, Non posso dormire, Il vampiro perde il mantello ma non il vizio, Occhi, Il tempo è un rondò, Teresa Suspence lullaby, Tutte le lacrime di donne tradite, Futuro scomposto, Varcato lo specchio”.
Insuccesso scolastico e disagio giovanile
“Il suicidio è la terza principale causa di morte tra gli adolescenti e la sua incidenza tra i giovani si è triplicata negli ultimi anni. Nel nostro Paese il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti. I dati sono allarmanti, visto che l’8% di tutti i decessi tra i ragazzi nella fascia di età 10-24 è determinato dalla scelta consapevole di togliersi la vita.”
Ispirazioni
“Ispirazioni (Inspirações) è una raccolta che riunisce aforismi di personaggi illustri dell’antichità, dei secoli scorsi e dell’era contemporanea, insieme a citazioni anonime. La pubblicazione è stata curata con l’obiettivo di offrire al lettore una panoramica sulla saggezza universale e sulla bellezza della lingua italiana e del portoghese. Gli aforismi trattano temi universali come l’amore, la vita, la morte, la felicità, la verità e molti altri, offrendo spunti di riflessione e di ispirazione per la vita quotidiana. Grazie alla varietà di autori e di temi trattati, “Ispirazioni” si rivela essere un’opera di piacevole consultazione per tutti coloro che cercano la saggezza e la bellezza delle parole.”
J’ai fatigué la salade
“«Preparare bene l’insalata è abbastanza complicato perché l’insalata è esigente», diceva Orson Welles. Così la pensa anche Ottawa, la protagonista di questo libro che promette qualcosa che non sarebbe eccessivo definire gioia. Momenti di vita di una donna intraprendente che ama il buon cibo ma anche la leggerezza, senza essere mai superficiale”
KiKa
“La storia politica e filosofica delle donne occidentali non è certo passata invano, anche se alcune generazioni recenti ne hanno pagato esistenzialmente il costo, privato e pubblico. Oggi che certi rigurgiti sembrano far retrocedere e anche che il mondo mostra tutte le sue contraddizioni, il linguaggio di ogni donna diventa così emblematico nel cercare l’evidenza dell’essere presente e così, quando la parola si fa ricerca, ritmo e poesia qualitativa, emerge sempre una dimensione inequivocabile, per quanto evidente.”—Patrizia Caporossi
L’altra Penelope
“È la narrazione di una ricerca al femminile, di una ribellione al femminile che, come ogni atto rivoluzionario, affonda le radici e si aggrappa alla tradizione per poter imporre la voce nuova, la voce del tempo nuovo.”—Rosa Maria Grillo
L’arte del benessere
“Il benessere non deve essere ritenuto semplicemente e banalmente solo uno stato di assenza di malattie, ma va considerato come un momento magico, carico di energie positive, in cui corpo, mente e spirito si trovano, consapevolmente, tra loro in perfetto equilibrio ed armonia.”